Per livello di proposta tecnica e organizzazione strutturale, A.Abete S.r.l. è in grado di accogliere qualsiasi richiesta inerente lavorazioni meccaniche di precisione.
La capacità di muoversi sul mercato e in particolare di reperire materiali in completa autonomia consente all'Azienda di rispondere a necessità di qualsiasi tipo, dalle richieste puntuali a progetti di più ampio respiro.
Dall'idea al progetto finito
L'elevato know how nella realizzazione di componenti meccanici e nella definizione del ciclo produttivo rappresenta la chiave per soddisfare qualsiasi richiesta di lavorazione, dal singolo componente agli assiemi e alle strutture con funzione autonoma. Per questo motivo l'Ingegneria di Produzione di A.Abete S.r.l. è stata strutturata per studiare a fondo ogni singolo pezzo, analizzando i modelli matematici in CAD 3D, definendo il ciclo di lavoro e progettando all'occorrenza le attrezzature necessarie per la sua realizzazione (stampi, attrezzi di fissaggio e di controllo).
Il reparto si occupa di definire il percorso utensile e la programmazione delle macchine con le varie strategie di lavoro e la definizione dei parametri critici (velocità di avanzamento, velocità degli utensili).
L'impiego di sofisticati strumenti software per la simulazione consente di avere una previsione attendibile dei movimenti degli utensili, di ridurre il rischio di pericolose collisioni con la macchina utensile e di contenere i tempi di sviluppo dei nuovi prodotti.
L'Ufficio Tecnico si occupa infine di analizzare le specifiche tecniche dei clienti e di preparare la documentazione necessaria per le attività di produzione e montaggio (procedure operative, processi superficiali, controlli di qualità)
A contatto con il cliente
Un gruppo di lavoro interamente dedicato alla pianificazione e al controllo produzione gestisce gli ordini acquisiti ed elabora i piani di produzione.
Questa unità costituisce l'interfaccia diretta dell'Azienda con i suoi clienti:
- recepisce gli ordini
- definisce i carichi macchina seguendo le esigenze dei clienti e li trasferisce alle funzioni di produzione all'interno dell'Azienda
- assegna gli ordini di lavoro e predispone tutte le attività da sviluppare
Tutto il ciclo di vita dei prodotti - sia quelli da sviluppare nell'ambito del project management, sia quelli già industrializzati – viene costantemente monitorato. Con un personale esperto ed un sistema Enterprise Resource Planning di tipo evoluto tutti i processi gestionali vengono attivati in maniera consapevole ed organizzata.