L’offerta tecnologica di Abete si arricchisce con la nuova rettifica a controllo numerico
12 giu 2017 Con l’installazione della favoritCNC nello stabilimento di Nola si rinnova un proficuo rapporto di fiducia con la Studer, casa produttrice della rettifica.Precisione e tempi di consegna certi sono senza dubbio due delle caratteristiche più richieste dal cliente, se poi parliamo di un settore come quello della Difesa, allora queste caratteristiche diventano essenziali. Una maniera per garantirle è concepire macchinari e linee di lavoro dedicati ad un singolo cliente.
Un esempio di tale approccio è ciò che Abete ha fatto con la favoritCNC della Studer, nuova rettifica cilindrica universale inserita appunto nella cella dedicata ad un importante cliente del settore Difesa. Quest’impianto, concepito per la rettifica di pezzi di medie dimensioni nella produzione singola e in serie, garantisce diverse opzioni, quali il dispositivo di autocalibratura, il sistema di equilibratura, il rilevatore di contatto iniziale e il posizionamento longitudinale. Si tratta di una macchina che coniuga l’elevata precisione ad un’altissima produttività. Dedicare tutte le ore di lavoro della favoritCNC ad un unico cliente consente ad Abete di garantire con estrema precisione i tempi di consegna.
Il processo di rettifica è una tipologia di lavorazione per abrasione che viene eseguita per mezzo di un utensile (a geometria definita), detto mola. La mola è formata da un gran numero di grani abrasivi che sono tenuti insieme da un “legante”. Il legante ha il compito di assemblare i differenti granuli permettendo di formare un abrasivo compatto.
Quello con la Studer, per Abete, è un rapporto ormai di lunga data, iniziato nel 2001 con l'acquisto della prima rettifica in tondo e ora si rinnova con la favoritCNC, in linea con il principio di costante adeguamento al livello tecnologico più avanzato disponibile sul mercato.
Portare all'interno del proprio stabilimento macchinari del genere, per Abete rientra anche in quel più complessivo processo di allineamento dell'azienda alla tendenza dell'Industria 4.0, che si può riassumere con l'ottimizzazione dei processi produttivi, lo sviluppo dell'automazione industriale, la raccolta e l’analisi dei dati di produzione e funzionamento direttamente dalla macchina.
Galleria fotografica

Programmi di produzione
ATR 42/72
AleniaAermacchi- AeronauticaCT7-8 & CT7-8C
AvioAero - Propulsione aerospazioMILAS
MBDA - Sistemi missilisticiStampo di formatura